Per votare è necessario
presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di documento di
riconoscimento. Una volta nel seggio, ricevuta la scheda, l'elettore
esprime il proprio voto.
ISTRUZIONI PER L'USO
ELEZIONI COMUNALI. Tracciando un
segno solo sul nome del candidato sindaco, il voto va soltanto al
candidato sindaco.
Tracciando un segno su una lista, il voto va alla
lista prescelta e al candidato sindaco ad essa collegato.
VOTO DISGIUNTO. L'elettore può
esprimere il voto ad un candidato sindaco, tracciando un segno sul
suo nome, e ad una lista che sostiene un diverso candidato sindaco,
tracciando un segno anche su tale lista.
PREFERENZE. È possibile esprimere
fino ad un massimo di due preferenze, scrivendo il nome e cognome, o
soltanto il cognome del candidato o dei candidati al consiglio
comunale, a fianco della lista prescelta, alla quale i candidati
votati devono appartenere.
SESSO CANDIDATI.Nel caso
l'elettore intenda esprimere due preferenze, è necessario che si
tratti di candidati di sesso diverso tra loro e appartenenti alla
stessa lista.
Se l'elettore esprime due
preferenze per candidati dello stesso sesso (entrambe le preferenze
per candidati maschi o entrambe per candidate di sesso femminile), la
seconda preferenza espressa sarà annullata.
Elezioni
Comunali Selvazzano Dentro 2014 scheda elettorale
Nessun commento:
Posta un commento