Dal Mattino di Padova del 19/03/2014
SELVAZZANO.
Sarà una commissione d'inchiesta nominata all'interno degli uffici
finanziari del Comune, ad accertare come il settore Finanze e tributi
di Selvazzano negli anni che vanno dal 2004 in poi abbia applicato la
legge 206 dell'agosto 2003, che stabilisce che lo Stato rimborsi i
Comuni del mancato gettito dell'Ici dovuto dagli edifici di culto.
Il
sindaco Enoch Soranzo, alla luce di quanto riportato in questi giorni
dal “Mattino” in merito alla spropositata quota di rimborso Ici
ricevuta dal suo Comune (1.168.752,79 euro in sette anni, cinque
volte quella di Padova) ha inviato una richiesta scritta al
segretario generale, la dottoressa Stefania Malaparte, affinché
provveda a istituire in tempi brevi questo gruppo di lavoro che dovrà
cercare alcuni documenti tra i faldoni che giacciono in archivio,
visto che si tratta di atti che risalgono ad diversi anni fa. «Su
questa vicenda voglio vederci chiaro» afferma il primo cittadino «Le
dichiarazioni che ha rilasciato l'ex sindaco Paolo Fortin sono
rilevanti, anche perché durante il suo mandato per un periodo ha
gestito personalmente la delega alle Finanze e tributi. Credo sia
corretto fare luce su un argomento che, tengo a precisare, esula
dall'accertamento d'imposta di 397.000 euro inviato in Curia alla
fine del 2013, che riguarda l'Ici del 2008 dell'ex seminario, sul
quale si pronuncerà la Commissione tributaria provinciale. Mi auguro
che questa verifica non porti a conseguenze sul bilancio comunale».
Con
quest'ultima affermazione Soranzo lascia intendere la preoccupazione
di dover prima o poi restituire allo Stato parte di quell'abbondante
milione di euro. Soprattutto nel caso venisse accertato che l'Ici
dell'ex seminario, che secondo quanto rivelato dal Comune è
accatastato nella categoria B/5 "scuole e laboratori
scientifici", non doveva arrivare dallo Stato ma dalla
proprietà. Chi non ha dubbi sul fatto che almeno una parte
dell'imposta dell'ex seminario minore sia arrivata come rimborso dal
Ministero, è l'ex sindaco Paolo Fortin: «Noi a suo tempo inviammo
al Ministero la pratica relativa al complesso di via Montegrappa di
proprietà dell'Ente Seminario per ricevere il mancato introito»
afferma l'ex primo cittadino «Quanto ci sia stato rimborsato
relativamente a quella struttura basta verificarlo negli atti e nel
bilancio del Comune». Ed è quello che dovrà fare la commissione
che il segretario generale nominerà a breve. Il nodo da sciogliere è
soprattutto se il complesso, inutilizzato da anni, rientri o meno tra
quelli considerati dalla legge 206. In caso contrario, se Selvazzano
ha ricevuto troppi soldi dallo Stato, potrebbe essere chiamato a
restituirli.
Nessun commento:
Posta un commento