Una “corsa di carretti” trainati a mano da quattro squadre concorrenti a rievocare i quattro Rioni medievali. Ogni carretto trasporta una
figura /sagoma di Sant’Antonio; si aggiudica il Palio la squadra che per prima fissa la Sagoma del Santo sul campanile.
Da ciò il significato storico e allegorico della rievocazione: la figura di Sant’Antonio che giunge morente all’Arcella sopra un carretto e diventa il simbolo della città.
Giunto ormai alla sua 22^ edizione continua ad essere un avvenimento gradito ed atteso. Grazie all’Associazione culturale Palio Arcella organizzatrice ed a tutti i suoi membri che mantengono in vita uno degli eventi cardine del territorio, il Palio di Sant’Antonin fa vivere e respirare la magia dell’epoca passata, proiettandola con i suoi colori, i suoi costumi e le sue tradizioni nel nostro tempo.
Domenica 10 settembre, viale Arcella e via Bressan
Mentre gli artigiani del borgo danno vita agli antichi mestieri, musici, giullari e danzatori propongono fantasiosi spettacoli.
ore 10: apertura del borgo medievale
ore 11: laboratori dedicati ai bambini e tanti giochi da provare
ore 15.30: palio dei bambini
ore 18.30: corteo storico
ore 19: disputa del Palio con premiazione del rione vincitore
ore 20: inizio spettacoli serali: musica danze, giocoleria
ore 22: incendio del campanile
Nessun commento:
Posta un commento