martedì 2 giugno 2015

IO VOGLIO VIVERE. qualcuno mi prenda per mano

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) costituiscono, al giorno d’oggi, un’emergenza sanitaria che non sembra trovare un argine alla sua crescita esponenziale. La loro diffusione ha infatti una rapidità e una rilevanza tale da avere le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale.
In Italia si stima che tre
milioni di persone soffrano di questi disturbi e che su 100 ragazze in età adolescenziale 10 soffrano di un disturbo collegato all’alimentazione, di queste 1-2 nelle forme più gravi come l’Anoressia e la Bulimia, le restanti, invece, con manifestazioni cliniche transitorie o di minore gravità.

IL PROGETTO
Il progetto “IO VOGLIO VIVERE. QUALCUNO MI PRENDA PER MANO” è frutto della collaborazione fra Consult@noi (Associazione Nazionale di 2° livello che riunisce 21 associazioni presenti sul territorio nazionale che si occupano dei DCA) e ImagoMentis (associazione no profit di fotografi, professionisti e non, che promuove la fotografia quale strumento di comunicazione sociale) ed ha l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
Il risultato di questa collaborazione trova forma nell'organizzazione di una mostra fotografica la cui prima, patrocinata dal Comune di Padova, verrà allestita, dal 20 giugno al 19 luglio, presso le Scuderie di Palazzo Moroni, sede istituzionale del Comune dedicata ad accogliere importanti mostre di pittura e fotografia.
La mostra sarà, inoltre, parte integrante di eventi di informazione e sensibilizzazione sui DCA che verranno, successivamente all’evento in programma a Padova, organizzati dalle associazioni aderenti a Consult@noi trovando così, attraverso il proprio carattere itinerante, ampia visibilità su tutto il territorio nazionale.
Il 20 giugno, giorno dell'inaugurazione della mostra, presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova, Consult@noi organizzerà il primo convegno con lo scopo di presentare Consult@noi e far conoscere l’attività svolta dal volontariato in ambito DCA. Relatori del convegno saranno infatti i presidenti o i volontari di alcune  associazioni aderenti a Consult@noi, che parleranno della loro esperienza di sensibilizzazione, informazione, formazione, cura e prevenzione dei DCA, con l’intento di far conoscere quanto le associazioni di familiari ed (ex-)pazienti possano essere una risorsa per le istituzioni e i servizi sanitari dedicati. Saranno invitati degli esperti di DCA come interlocutori, che avranno poi a loro volta la possibilità di relazionare sui temi toccati dalle associazioni, per un confronto diretto e costruttivo di ambo le parti



Nessun commento:

Posta un commento